COSMORAMA

COSMORAMA

NICOLA GALLI (IT)

15 Luglio 2025 18:00 Tema - Trasformazione / Decostruzione

LIVING LAB MOSAICO DANZA Torino

Universo gestuale che si dischiude in un percorso itinerante e diffuso, guidato da due corpi impegnati nella generazione di una danza invisibile e mimetica per divenire crocevia tra le pieghe, i rilievi, gli elementi naturali e artificiali del paesaggio. Tra vedute lontane e vicine, prossimità corporea e distanza panoramica, linee, punti di fuga e contrappunti, COSMORAMA immerge il pubblico in un’esperienza di danza in natura, rovesciando la gerarchia dello sguardo e accompagnando lo spettatore in un’ascensione collettiva che riscopre il vivere, l’osservare, il costruire e il danzare insieme al paesaggio. Una coreografia che è anche costruita per stazioni. Si comincia con un campo lunghissimo, a decine di metri dai due artisti, vestiti con pantaloni e smanicata beige, in assoluta armonia cromatica con la natura; La stesura del vocabolario è una danza fatta di gesti e movenze lente, segni ampi che si ripetono alternando le singolarità a brevi unisoni, in un dialogo dichiarato, mai urlato. Avviene tutto naturalmente: i due artisti si avvicinano, cedono parte del peso, chi sceglie di entrare si fa carico di una musica invisibile. Intanto il passaggio di una colomba nel cielo ricorda la provvisorità di questa cerimonia

NICOLA GALLI. si occupa di ricerca corporea ed è coreografo, danzatore, light e costume designer. La sua ricerca si declina in azioni e dispositivi che spaziano dalla coreografia alla performance, dall’installazione all’ideazione grafico-visiva.
Il suo lavoro abbraccia un orizzonte scenico trasversale, nel quale il corpo diviene il centro irradiante di un discorso artistico che si sostanzia in una sensibilità scenica votata all’esplorazione del movimento come panorama ibrido di saperi.
Dal 2010 sviluppa un’indagine coreografica incentrata sul profondo rapporto tra uomo e natura e sull’analisi delle nozioni di “stratificazione” e “paesaggio”. Parallelamente alla ricerca più specificamente artistica, conduce percorsi formativi dedicati a bambini, adulti e giovani danzatori e danzatrici in formazione. Dal 2014 è artista sostenuto dall’organismo di produzione TIR Danza. Nel 2018 vince il “Premio Equilibrio” – Fondazione Musica per Roma e il premio “Danza & Danza” come miglior coreografo emergente. Nel 2019 vince il premio nazionale “Sfera d’Oro per la danza” e nel 2021 il premio “Radicondoli per il teatro” per l’innovazione e l’uso di nuove tecnologie nel teatro con la performance. Le sue creazioni sono state presentate in Egitto, Francia, Germania, Giappone, Italia, Olanda, Perù, Svizzera e tramite livestreaming in Corea del Sud. Ha inoltre collaborato con importanti Istituzioni internazionali: Museo MUSE (Trento), Scuola Normale Superiore (Pisa), Fondazione Perugia Musica Classica (Perugia), Institute of the Arts (Seoul), Università IUAV (Venezia).

Concept e coreografia Nicola Galli
Danza Rafael Candela, Nicola Galli
Dramaturg Giulia Melandri
Cura e promozione Margherita Dotta
Produzione LAC Lugano Arte e Cultura, TIR Danza
Residenza Artistica Margine Operativo, supportata dalla Rete Ecoritmi, Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Eticae, Margine Operativo, con il contributo del Ministero della Cultura – Next Generation EU

Artista vincitore del premio Danza&Danza come Miglior Coreografo Emergente (2018) e del premio nazionale Sfera d’Oro per la danza (2019)

PRIMA REGIONALE

durata 40'

MOSAICO DANZA