Fiori assenti si ispira all’omonimo ciclo di opere degli anni Novanta dello scenografo e artista Albano Morandi, dedicato al concetto di emersione e latenza dell’immagine. Il tema della presenza/assenza (il negativo) diventa l’elemento ricorrente della performance. Un’opera fisica, creata appositamente da Morandi, connota lo spazio performativo e diventa co-protagonista dell’azione. In questo caso, Morandi supera il concetto di “sovrastruttura”, si libera delle forme canoniche a favore di figure sottili e allungate capaci di ritagliare spazi nell’ambiente in cui si trovano. Allo stesso modo, i movimenti dei performer cercano espressione attraverso l’indagine delle forme, rielaborate in un continuum coreografico che costruisce e sottrae, elabora e decostruisce, modifica e adatta di volta in volta il linguaggio. I corpi si prestano, come l’opera di Morandi, a diventare “forme scultoree” in una sorta di contro-danza che si snoda tra piccoli dettagli, gesti armoniosi nello spazio e momenti ritmici dissonanti. All’elemento visivo e coreografico si aggiunge anche la musica originale del noto compositore italo svedese Timoteo Carbone, riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo a installazioni e performances comparse in musei e istituzioni tra cui Stedelijk Museum, Gaudeamus Muziekfestival, Boijmans Museum, Van Abbemuseum, Tempo Reale, Rewire Festival e Fabbrica Europa. Con Fiori Assenti, danza, musica e arte visiva si prestano congiuntamente per esplorare nuove stimolanti contaminazioni espressive.
FIORI ASSENTI
YOY PERFORMING ARTS (IT)
05 Giugno 2025 18:00 + 19:00 replica - capienza massima 50 persone / prenotazione obbligatoria Tema - Traformazione / Decostruzione
MAO Museo d’Arte Orientale Via San Domenico, 11 TorinoYOY PERFORMING ARTS. compagnia fondata nel 2021 da Emma Zani, Roberto Doveri e Timoteo Carbone, un progetto che fonde danza, musica e arte visiva, alla ricerca di contaminazioni e nuove forme espressive. Un organismo culturale con un obiettivo comune: condividere idee. Le creazioni di YoY sono presentate in prestigiosi festival nazionali e internazionali, e hanno ricevuto riconoscimenti da realtà come Anghiari Dance Hub 22, Crossing the Sea e Danza Urbana. Tra i successi più recenti, il progetto INESORABILMENTEUNAVIA ha portato la compagnia a essere selezionata per la Vetrina della giovane danza d’autore eXtra 2023 e a vincere il Premio Prospettiva Danza Teatro 2023, oltre al secondo premio con menzione speciale nella competizione ICC Linkage in Bulgaria. Nel corso degli anni, YoY ha ottenuto significativi riconoscimenti: dalla vittoria di un bando per la valorizzazione culturale della Reggia di Caserta alla realizzazione di musiche e coreografie per un docu-film prodotto da LVMH/Masoni. Nel 2023, la compagnia ha curato le coreografie dell’opera “Song of the Dark Forest” per lo Scapino Ballet di Rotterdam ed è stata selezionata per il progetto Prove d’Autore 2023. Nel 2024 YoY vince il bando ACASA di Scenario Pubblico – Compagnia Zappalà Danza per un programma di residenze biennale ed è tra i finalisti di DNAppunti Coreografici 2024 e Twain Direzioni Altre 2024.
Ideazione YoY Performing Arts Coreografia e Interpretazione: Emma Zani e Roberto Doveri Musiche: Timoteo Carbone Elemento Scenico: Albano Morandi Costumi: HACHE Official In collaborazione con Meccaniche della Meraviglia Con il sostegno di: PARC Performing Arts Research Center/Fondazione Fabbrica Europa, Stazione Utopia e IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia/Circuito CLAPS Creazione vincitrice di Danza Urbana XL 2023
Compagnia vincitrice del Premio Prospettiva Danza Teatro 2023. Artisti finalisti di DNAppunti Coreografici e Twain Direzioni Altre 2024
PRIMA REGIONALE
durata 20'