SLEEP IN THE CAR

SLEEP IN THE CAR

VIRGILIO SIENI (IT)

14 Giugno 2025 20:30 - outdoor Tema - Corpo Politico

Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo, 51 Collegno (TO)servizio navetta gratuita da Metro Fermi alla Lavanderia A/R

Una riflessione sulla condizione contemporanea, dove l’auto è sia simbolo di libertà che di costrizione. Da un lato, un rifugio mobile, un luogo dove il sonno può essere vissuto come una fuga dalla casa e dalla confusione della vita quotidiana, un modo per riscoprire la solitudine o la compagnia del viaggio. Dall’altro, però, c’è la realtà di chi non ha più una casa o non ne ha mai avuta, costretto a vivere e dormire nell’auto come unica alternativa, una condizione che riguarda sempre più persone in situazioni di povertà o in crisi economiche. Inoltre, c’è l’aspetto del sonno come funzione lavorativa, come nel caso degli autisti che sfruttano ogni minuto di riposo durante le loro lunghe ore di lavoro, senza la possibilità di tornare a casa. Il sonno in macchina diventa immagine di una società in cui l’auto non è solo un mezzo di trasporto, ma si sostituisce alla casa e agli spazi pubblici che un tempo offrivano rifugio. Ma oltre a questa dimensione sociale ed economica, c’è anche la provocazione filosofica: il sonno come momento di resistenza alla frenesia della vita, un modo per rivendicare uno spazio intimo e silenzioso, dove ci si può “fermare” nel caos del continuo movimento. “Sleep in the car” rappresenta il ritorno a una forma di esistenza più primitiva, dove l’autosufficienza e la solitudine diventano momenti di elevazione intellettuale e spirituale ed è proprio in questo spazio limitato, nel buio della macchina, che il sonno ci rende unici e indipendenti, e allo stesso tempo, ci costringe a confrontarci con la nostra vulnerabilità più profonda.

VIRGILIO SIENI. coreografo e danzatore italiano di fama internazionale, noto per la sua ricerca sul corpo come spazio di accoglienza e sulla complessità archeologica del gesto. Dopo studi in arte, architettura e danza tra Amsterdam, Tokyo e New York, ha fondato nel 1992 la Compagnia Virgilio Sieni, affermandosi sulla scena contemporanea. Dal 2003 dirige il CANGO Cantieri Goldonetta a Firenze, centro di produzione e ricerca sulla danza. Ha creato l’Accademia sull’arte del gesto (2007) e la Scuola sul Gesto e il Paesaggio (2018), progetti formativi sulla relazione tra corpo, territorio e comunità. Direttore della Biennale Danza (2013-2016), ha ricevuto numerosi premi, tra cui tre Premi UBU e il titolo di Chevalier des Arts et des Lettres dal governo francese. Il suo lavoro spazia dalla tragedia greca alla democrazia del corpo, combinando teatro, arti visive e filosofia. Ha collaborato con Giorgio Agamben e realizzato progetti per istituzioni come la Fondazione Prada e Matera 2019.

Di Virgilio Sieni
In collaborazione con Franco La Cecla
Con Jari Boldrini e Maurizio Giunti

Coreografo vincitore del Premio alla Carriera Danza&Danza 2024

PRIMA REGIONALE

durata 15'

MOSAICO DANZA