La performance nasce in pieno lockdown come riflessione sulla condizione umana ed il suo senso di onnipotenza congenito. Abitati dal dubbio come non mai, la recente pandemia COVID ha smosso e rotto molte certezze. I riti quotidiani disintegrati, la vana ricerca di una base dove poggiarsi, il divieto di contatto fisico hanno obbligato tutti a cambiare prospettiva. Spesso, in quel periodo, ci si è ritrovati a navigare in una sorta di spazio siderale, nel quale si sapeva di non poter riporre alcuna certezza, proprio come divinità decadute che non sanno più chi sono, che non si riconoscono più in nessun luogo e nessun credo. Con questa coreografia Perego espone l’uomo dio, irriconoscibile nel suo presente, ma concreto nella storia, fatto di energia viva seppur scaduta in un limbo non identificato. Un potente tamburo muto che risuona a tratti. Ad ogni pausa, l’interprete ricade nel silenzio più enigmatico di una nuova ricerca di sé stesso. Totemica è testimonianza fisica ed emotiva di un uomo che abita una sacralità dispersa e frammentata, priva di appigli. Mira ad essere un indagine in chiave coreografica del sacro e naturale, una mappa di spiritualità ancestrale interpretata come punto di partenza o ritorno dalle chimere umane.
TOTEMICA SITE SPECIFIC
MANFREDI PEREGO (IT)
30 Maggio 2025 22:00 Tema - Identita’ / Complessita’ Dell’Individuo
Casa del Teatro Corso Galileo Ferraris, 266 TorinoMANFREDI PEREGO. Focalizza il suo lavoro sulla ricerca di una tecnica fisico-emotiva a supporto dell’idea coreografica, attivando principi di trasformazione del corpo. Si forma presso l’Accademia Isola Danza, diretta da Carolyn Carlson. Nel 2014 vince il Premio Equilibrio con il solo Grafiche del silenzio. L’anno successivo debutta al Festival Equilibrio con Dei crinali e presenta Horizon alla Vetrina della Giovane Danza d’Autore del Network Anticorpi XL. Nel 2016 partecipa al progetto VITA NOVA della Biennale di Venezia con il primo capitolo del suo lavoro Primitiva. Nel 2017 si aggiudica il Premio GD’A Giovane Danza d’Autore con Labile pangea. Dal 2015 è artista sostenuto da TIR Danza e, dal 2017, collabora anche come maestro ospite con il Balletto Teatro di Torino, per cui crea Studio per Anemoi nel 2020 e il trittico WHITE PAGES nel 2024. Nel triennio 2019-2021 è Artista Associato presso il Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico/CZD, mentre nel periodo 2022-2024 lo è per il Festival MilanOltre.
Coreografia/Scene Manfredi Perego
Danza Chiara Montalbani
Musiche originali Paolo Codognola
Produzione MP.ideograms-TIR danza
Col supporto Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico, Europa
Teatri, Scuola danza compagnia Era Acquario
Progetto vincitore di Danza Urbana XL – Network Anticorpi XL
PRIMA REGIONALE
durata 23’