In tutto il mondo le persone lottano per far sentire la propria voce. Mentre il pubblico entra, Maia è a terra, al centro del palco, già immersa in una lotta interiore. I movimenti isolati del suo petto imitano il gesto di chi lotta per respirare. Le ombre sul muro la circondano, personificando le voci degli altri nella sua mente, la zittiscono. Gridare per essere ascoltati è controproducente. Il beneficio sta nello scegliere quando parlare e quando tacere. Tuttavia, non tutti hanno il lusso di questa scelta. Molto spesso l’altro personifica i diversi fattori culturali, politici, razziali e genetici che mettono a tacere la voce di alcuni, mentre permettono ad altri di parlare a voce alta. Sono spesso quelli che cercano con più forza di entrare nel dibattito che vengono silenziati di più. Questo disequilibrio di potere, oltre alle esperienze personali, ha ispirato questa pièce. Nel suo assolo, Maia Joseph cerca di superare le ripercussioni dell’’interiorizzazione della voce, mentre lotta per ascoltare la propria. Lei è il suo stesso altro da battere. Sul palco gioca con gli sguardi, intercetta l’energia del pubblico perché questo la aiuta a entrare in contatto con loro. Così facendo, permette a se stessa e al pubblico di essere vulnerabili, aggiunge un senso di umanità e genuinità alla performance e affronta un tema senza tempo e luogo, riscoprendo la forza che trascende l’abilità verbale.
THE OTHER
MAIA JOSEPH (CA - GD - IT)
14 Giugno 2025 21:40 Tema - Corpo Politico
Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo, 51 Collegno (TO)servizio navetta gratuita da Metro Fermi alla Lavanderia A/RMAIA JOSEPH. ha conseguito la laurea in danza contemporanea nel 2022 a Berlino. Da quando si è laureata, ha lavorato e collaborato con compagnie come la Company Christoph Winkler, Luna Park e, attualmente, Perypezye Urbane. Nel 2022 ha recitato in un cortometraggio scritto da Marianna Simnett e diretto dal premio Oscar Robbie Ryan, presentato in anteprima alla 79ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Si è esibita in video come ballerina protagonista per diversi artisti come Herbert Grönemeyer, Lena Meyer-Landrut e ARTBAT. Recentemente ha partecipato a due produzioni per la Settimana dell’Arte di Berlino e per il Festival Venere in Teatro di Venezia.
PERYPEZYE URBANE. è una compagnia multidisciplinare con sede a Milano, attiva dal 2005 nella creazione e diffusione di opere che uniscono danza e nuove tecnologie. Promuove l’innovazione artistica attraverso progetti site-specific, residenze creative e collaborazioni internazionali. Con un approccio inclusivo e sostenibile, sostiene artisti emergenti e sviluppa iniziative educative e performative per il pubblico contemporaneo.
Produzione Perypezye Urbane
Di e con Maia Joseph
Drammaturgia Giovanni Sabelli Fioretti
Produzione Creativa Giuseppe Esposito
PRIMA REGIONALE
durata 15'